Qualita e sicurezza
per i tuoi animali
Disponibile nei formato di
25kg
Spedizioni su tutto il territorio nazionale

Mix Mangimi

Scopri il sorgo da granella come valido sostituto del mais per un’alimentazione equilibrata degli animali. La sua fermentescibilità controllata aiuta a mantenere il pH ruminale, evitando l’acidosi. Scopri di più sul mix di mangimi ricco di nutrienti e proteine solubili per il benessere degli animali.

Le Nostre tipologie di mix mangimi sono:

  • Sorgo – orzo – lenticchie – fave
  • Mais – orzo – lenticchie – fave

Qualità e benessere per i tuoi animali

Una razione equilibrata per il tuo animale:

In varie prove sperimentali di confronto con il mais, il sorgo da granella ha dimostrato di esserne un valido sostituto, soprattutto in aziende dove le condizioni di coltivazione sono sfavorevoli per il primo (scarsa piovosità estiva, impossibilità di irrigazione, ecc).
Inoltre, l’intera pianta può essere conservata mediante insilamento e somministrata in diete per ruminanti in sostituzione e/o integrazione al mais, oppure, data la composizione chimica dei semi utilizzato come concentrato al posto di altri cereali (orzo, avena, ecc.).

Per quanto riguarda i ruminanti, la velocità di degradazione dell’amido nel rumine (fermentescibiltà) varia a seconda dei cereali, del tipo di trattamento da loro subito e dalla loro umidità.
In questo caso, la fermentescibilità del sorgo, risulta inferiore rispetto a quella del mais che a sua volta è inferiore di quella dell’orzo.
In virtù di ciò, inserire due amidi con diversi livelli di fermentescibilità nella razione, rappresenta un equilibrio positivo verso la prevalenza di microrganismi che degradano l’amido e il mantenimento del pH ruminale, evitando fenomeni di acidosi nell’animale.
Una razione «equilibrata» inoltre, è una razione che fornisce in quantità sufficiente tutti i nutrienti che l’animale richiede in funzione del suo livello produttivo, ecco perché l’aggiunta di proteine poco solubili come nel caso del favino o pisello proteico riescono, per le loro caratteristiche intrinseche, a passare intatte il rumine e a raggiungere l’intestino tenue dove vengono finalmente degradate e assorbite dall’animale rispetto alle proteine solubili che vengono degradate immediatamente dai microrganismi del rumine.